Qual è secondo le ultime statistiche l’identikit di coloro che scelgono di comprare casa in Liguria?
A quanto pare si tratta soprattutto di cinquantenni e coppie senza figli. Naturalmente la maggior parte delle persona acquista la propria abitazione principale, ma c’è anche chi sceglie di investire negli immobili di una delle zone che di anno in anno si confermano fra le più amate località di villeggiatura d’Italia e chi, stanco di affittare per le proprie vacanze, decide di compiere il grande passo e acquistare una seconda casa per sé, senza avere la prospettiva di affittare a terzi.
Come sempre più spesso accade, la precarizzazione del mercato del lavoro ha fatto si che sempre più giovani debbano appoggiarsi per l’acquisto ai propri genitori, in parte o addirittura del tutto.
Che si tratti di prime o seconde case – da investimento o meno – sono poi le coppie a farla da padrone, con la percentuale di single che acquistano in flessione.
I millenials – ovvero i giovani fra i 18 e i 34 anni – sono equamente distribuiti fra chi preferisce l’affitto e chi propende per l’acquisto, con questi ultimi in lenta ma costante ascesa.
C’è poi chi decide di vendere.
E qui si conferma il consolidato amore degli italiani per il mattone.
Chi si disfa della propria casa di proprietà lo fa nella maggior parte dei casi per una necessità urgente di liquidità, mentre sono decisamente di meno quelli che lo fanno perché si trasferiscono o per reinvestire il ricavato in un immobile di maggior pregio.